
All’incontro con i ragazzi della Cresima allo stadio San Siro il 25 marzo 2017 due genitori hanno rivolto a papa Francesco una domanda precisa: “Come trasmettere ai nostri figli la bellezza della fede?” La risposta del Papa è stata, in sintesi, un’altra domanda: “Chi mi ha aiutato a credere?” “I bambini ci guardano, memorizzano e leggono con il cuore come la fede è una delle migliori eredità che avete ricevuto. Se ne accorgono.”
Accompagnarli all’incontro con Gesù non è consegnare una “pacchetto” di nozioni da sapere, di verità da imparare o un “saper fare” .
Il Papa a San Siro alla domanda di una catechista ha risposto consigliando di : “educare sul pensare-sentire-fare, cioè con l’intelletto, con il cuore e con le mani, al punto che i ragazzi e ragazze possano pensare quello che fanno, sentire quello che pensano e fanno e fare quello che pensano e sentono. Non separare le tre cose, ma tutt’e tre insieme. “
Con Te! è l’itinerario di
Iniziazione Cristiana della Diocesi di Milano che anche la nostra Comunità
Pastorale ha adottato e che vuole introdurre e accompagnare i ragazzi – dai
sette agli undici anni – all’incontro personale con Gesù nella comunità
cristiana.
I ragazzi, durante un cammino di quattro anni, si scopriranno: figli,
discepoli, amici e cristiani.
La proposta di Iniziazione Cristiana è una realtà viva, che mette in gioco i “quattro pilastri” della comunità e della vita cristiana testimoniati nel Libro degli Atti (cfr. At 2,42-47) attraverso l’intreccio dinamico di quattro dimensioni fondamentali:
- Il vissuto dei ragazzi. È l’esperienza che i ragazzi vivono giorno per giorno, condotta tra casa, scuola, oratorio e altri luoghi; è il “luogo” del loro personale incontro con Dio;
- La Parola di Dio. La lettura della Scrittura, apre all’ascolto della voce del Signore, permette d’interpretare il proprio vissuto secondo il pensiero di Cristo e così di generare una vita nuova.
- La Liturgia e la preghiera. Nella Liturgia, in particolare nella celebrazione dei Sacramenti, si rivela e si attua l’accesso al mistero salvifico di Cristo;e converge la risposta nella preghiera personale e in quella comunitaria, soprattutto nell’assemblea eucaristica domenicale.
- L’esperienza di Chiesa: comunità e famiglia. La comunità cristiana è il luogo proprio dell’Iniziazione Cristiana mentre la famiglia è il contesto vitale originario di ogni ragazzo. Si tratta di metterli in sintonia, affinché la trasmissione della fede avvenga e la vita dei ragazzi diventi testimonianza.
Il percorso si
sviluppa in Tappe piuttosto
ampie, ciò permette di disporre di Tempi distesi
di ascolto, di dialogo, di relazione e di esperienza, nei quali diventa
possibile la reale partecipazione di quanti sono coinvolti nel cammino.
Ogni Tappa non è pensata come una linea di cui
conosceremmo già prima l’inizio e la fine: è piuttosto uno spazio semi-strutturato,
un ambiente da abitare e da esplorare, valorizzando di volta in volta aspetti
differenti della proposta e dell’esperienza cristiana.
Si terranno alcune domeniche all’interno del cammino di “Famiglia insieme”
momenti di accoglienza e di comunità fraterna con i genitori e i bambini.
La celebrazione dei tre sacramenti successivi il Battesimo si terrano :
nel terzo anno in momenti distinti: la celebrazione della Riconciliazione e nel tempo Pasquale la S.Messa di Prima Comunione; nel quarto anno del cammino la celebrazione della Cresima.