Agenda della settimana (10 sett. – 17 sett.)

PARROCCHIA S. GIOVANNI EVANGELISTA
GALBIATE
AGENDA DELLA SETTIMANA

Appuntamenti della settimana

Domenica 17 settembre 2017

Giornata per il Seminario

Alzati, va’ e non temere!
Carissimi, vogliamo vivere la Giornata del Seminario di quest’anno, desiderando
rispondere all’invito rivolto da Papa Francesco a tutta la Chiesa in occasione del Sinodo
dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” indetto per il 2018. Da
questo invito il Seminario è pro-vocato a diventare sempre più quello che è stato fin
dall’inizio: luogo di verifica e discernimento per tutti coloro che sono chiamati ad
intraprendere la strada del ministero ordinato.

La comunità del Seminario si trova a fare i
conti con le sfide connesse all’attuale cambiamento d’epoca; ma le vive senza timore, con
grande fiducia in Dio. Non dimentichiamo le parole con cui il Papa stesso, lo scorso 25
marzo, ci ha spronato a “Non temere le sfide perché sono segno di una comunità viva e ci
aiutano a far sì che la nostra fede non diventi ideologica” (Francesco, Incontro in Duomo
con i sacerdoti i diaconi e i consacrati). La solidità di una chiamata, soprattutto quella del
ministero ordinato, nasce anzitutto dal riconoscere di essere “presi a servizio” da un Altro.
Da questo dipende soprattutto la nostra gioia. Nella stessa occasione Papa Francesco ci ha
ricordato che “l’evangelizzazione non è sempre sinonimo di prendere pesci. Bisogna
prendere il largo, dare testimonianza e poi è il Signore che prende i pesci: quando, dove e
come non ha importanza”. Da questa certezza possiamo riprendere ogni volta, poggiando
non sulle nostre forze, ma sulla sua opera in mezzo a noi.
«Alzati, va’ e non temere»:
vivere in questa condizione di missione permanente richiede coraggio, audacia, fantasia e
voglia di andare oltre, con nel cuore l’umile ma decisa consapevolezza del compito
ricevuto: “Andate nelle periferie, andate ai confini a incontrarvi con il Signore, a
rinnovare la missione delle origini, alla Galilea del primo incontro, tornate alla Galilea
del primo incontro” (Papa Francesco). La storia particolare dei primi discepoli nasce
proprio così: obbedendo all’invito del Signore, essi ne sperimentano sempre più
l’indefettibile amicizia e imparano a vivere quotidianamente con Lui, a farsi interrogare e
guidare dai suoi insegnamenti, a farsi colpire e commuovere dai suoi gesti. Il Seminario da
sempre accompagna i giovani che cercano il senso (significato e direzione) della propria
vita e si sentono rivolgere la stessa domanda penetrante, rivolta da Gesù ai primi discepoli:
“Che cercate?”. Alla loro replica “Rabbì dove abiti?”. Il Signore li invita: “Venite e
vedrete”. Gesù li chiama a mettersi concretamente in movimento, a cominciare un
percorso senza pretendere di conoscerne fin dall’inizio l’esito. Con rinnovata fiducia la
Chiesa Ambrosiana prega, in questa giornata, per il suo Seminario Diocesano e invita alla
preghiera per le vocazioni al presbiterato, piena di speranza per il futuro, come ho già
ricordato all’inizio dell’anno pastorale: “La nostra esistenza, spesso insidiata da gravi
difficoltà, sta dentro il disegno buono del Padre. Anzi, nella sua verità più profonda,
consiste proprio nel dialogo tra la libertà del Padre buono e la nostra. Da questa certezza
nasce un modo nuovo di guardare il tempo presente, carico di certa speranza. Questo
dialogo avviene nella trama concreta della realtà, affrontata nella certezza che Gesù
“salverà il suo popolo” (Mt 1,21)”.

(Scola, “Maria, speranza e aurora di salvezza del
mondo intero” pag. 8-9).